L’origine del presepe in mostra

Per il secondo anno consecutivo, l’Associazione Benefica Gianni Pestoni promuove una mostra di presepi presso le Cantine dell’ex Convento delle Agostiniane nel quartiere di Monte Carasso (Bellinzona), aperta dal 16 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020. La parrocchia di Monte Carasso ospita ulteriori manufatti.
La mostra si snoda attorno alla figura di Francesco d’Assisi, Santo dell’ecologia per antonomasia, che nel 1223 a Greccio, nel Lazio, allestì il primo presepe della storia. Per il Santo, al quale si associa il Cantico delle creature, il Natale era la festa delle feste, il giorno in cui paradiso e terra eran tutt’uno.
Come non mai l’anno che volge al termine è stato caratterizzato da una presa di coscienza collettiva a livello planetario circa il tema climatico e ambientale. La mostra muove da questo assunto e porta a riflettere sui valori legati al Natale ma anche su custodia e salvaguardia del mondo che ci circonda.
I presepi in mostra sono di proprietà di una ventina tra collezionisti e artisti. L’esposizione presenta anche alcuni manufatti provenienti dal Museo storico del Canton Uri (Altdorf) e un presepe allestito dagli allievi delle Scuole comunali di Monte Carasso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *